
Il manutentore del verde deve avere le conoscenze e competenze. Inoltre il Manutentore del Verde si deve occupare di recuperare e smaltire diligentemente e in maniera efficiente tutte le sfalci e potature e non per ultimo deve ricordarsi sempre di utilizzare in modo corretto le attrezzature e i macchinari specifici onde evitare di danneggiare non solo le piante, gli arbusti e i fiori ma anche il contesto sul quale si poggia e si sviluppa il tutto.
Inoltre tra le caratteristiche che un Manutentore del verde deve possedere ci sono inoltre:
- Amore per la natura
- Predisposizione al lavoro all’aria aperta
- Capacità di analisi del terreno e dell’ambiente
- Capacità di interfacciarsi con il cliente e con le sue esigenze, quindi capacità di ascolto e relazionali
- Sensibilità artistica e senso dell’estetica e senso del gusto oggettivo oltre che soggettivo
- Manualità e senso pratico

Quali sono i Requisiti?
Chi ha intenzione di avviare l’attività di manutentore del verde e magari non è in possesso di titoli di studio o qualifica nell’ambito delle varie discipline del caso come possono essere ovviamente quelle agrarie, ambientali, forestali, e naturalistiche, deve per forza partecipare a un corso di formazione per manutentori del verde. Il corso ovviamente poi istruisce ad attività pratiche e teoriche relativamente alle tecniche di potatura, concimazione, diserbo e difesa, utilizzo di macchine e di attrezzature agricole.

Quindi quali sono le opportunità lavorative?
È fattibile avviare un’attività in proprio di manutentore del verde offrendo servizi ovviamente di giardinaggio e cura del verde per hotel, condomini, privati, aziende o enti pubblici e privati. E’ possibile inoltre lavorare presso imprese che si intendono della manutenzione di giardini, parchi pubblici e privati, verde pubblico, condomini e quant’altro come ospedali e strutture in ditte specializzate nella progettazione e realizzazione di aree verdi.